L’utilizzo del sistema a secco per le facciate esterno è molto utilizzato dagli architetti e design per plasmare le forme dei palazzi con materiali leggeri che consentono di non sovraccaricare notevolmente i fabbricati.
I materiali usati di nuova generazione sono capaci di resistere a qualsiasi condizione climatica: pioggia, sole, vento, erosione.
Il Cartongesso per esterno, caratterizzato da una maggiore resistenza agli agenti atmosferici, all’acqua e all’umidità. Si utilizza per tutte le applicazioni esterne poiché consente di ottenere risultati più funzionali e duraturi. Le lastre di cartongesso adatte all'utilizzo esterno si dividono in due macro categorie: cartongesso con armatura in fibra di vetro e pannelli in fibrocemento.
Pannelli in fibrocemento per esterni
Le lastre in cartongesso per esterno con armatura in fibra di vetro non sono l’unica soluzione possibile: sul mercato sono presenti anche lastre in cemento alleggerito fibrorinforzato, isolanti, facilmente adattabili e resistenti all’acqua. Con uno dei due lati rivestito con uno strato di velo-vetro, il pannello fa fronte alle intemperie, non si deforma, non perde di consistenza e non si degrada.
Quando si esegue la posa, per il lato rivestito di velo-vetro (lato liscio) è prevista la sola stuccatura dei giunti o la verniciatura diretta sulla superficie della lastra (quando il pannello viene applicato in esterno, il lato liscio va rivolto verso l’interno). Sul lato ruvido, invece, si applica direttamente il collante o la rasatura diretta: se posato in outdoor, va rivolto all’esterno.
I pannelli in fibrocemento per esterni si utilizzano per:
- Per creare contropareti, tramezzi e controsoffitti in ambienti sia umidi, sia asciutti;
- per la riqualificazione energetica;
- si può applicare su strutture in legno o acciaio.

Affidati a un team altamente specializzato.
Contattaci per effettuare un sopralluogo e valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze!